Attenzione: i contenuti di questa sezione sono dedicati agli operatori sanitari e agli specialisti del settore. Le informazioni presenti riguardano documenti tecnici, raccomandazioni cliniche, protocolli di ricerca e altri materiali di lavoro ad uso professionale. L’accesso, la consultazione e l’eventuale utilizzo di tali contenuti presuppongono competenze specifiche e un’adeguata formazione professionale.

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Protocolli “Multipatologia” – Scheda INCB 84344-102

Scheda INCB 84344-102

Contatt0113135258

Dr. Stefano Gabriele Vallero svallero@cittadellasalute.to.it

Dr. Sebastian Asaftei sebastiandorin.asaftei@unito.it

Dr.ssa Nicoletta Bertorello nbertorello@cittadellasalute.to.it

Dr.ssa Rosita Cenna rcenna@cittadellasalute.to.it

Studio in aperto, a braccio singolo, di Fase 1/2 per valutare la sicurezza e l’efficacia di ponatinib per il trattamento di leucemie o tumori solidi ricorrenti o refrattari in partecipanti pediatrici

ATTUALMENTE LO STUDIO E’ APERTO PER LA FASE ii

Setting: II linea e successive

Criteri di inclusione:

  • Partecipanti di sesso maschile e femminile, di età da ≥ 1 a < 18 anni inclusi al momento della firma del consenso informato.
  • Diagnosi confermata da esame istologico o citologico dei seguenti tumori maligni:
    1. Gruppo A: partecipanti con CP-CML che sono resistenti o intolleranti ad almeno 1 terapia precedente con TKI mirata a BCR-ABL o che presentano la mutazione T315I.
    2. Gruppo B: partecipanti con ALL, AML e altre leucemie; linfoma; e qualsiasi altro tumore, inclusi tumori del SNC, con mutazioni, su tessuto tumorale recente o d’archivio, di RET, KIT, FGFR, PGFR, VEGFR, o qualsiasi altra mutazione in cui ponatinib possa avere attività biologica.
  • Deve essere presente un genitore o un tutore legale in grado di comprendere e disposto a firmare un ICF scritto per lo studio e l’assenso (se pertinente) in conformità agli standard dell’istituto e a rispettare tutte le visite e le procedure dello studio.
  • Scala Karnofsky ≥ 40% per partecipanti > 16 anni o scala Lansky ≥ 40 per partecipanti pediatrici ≤ 16 anni.

Criteri di esclusione:

  • Partecipanti con CP-CML che presentano MCyR o una risposta migliore.
  • Terapie precedenti:
  • Partecipanti con BP-CML, ALL o AML che hanno ricevuto uno dei seguenti farmaci: Corticosteroidi o idrossiurea nelle 24 ore precedenti la prima dose di ponatinib. Vincristina entro i 7 giorni antecedenti la somministrazione della prima dose di ponatinib. Altra chemioterapia (esclusa chemioterapia intratecale) nei 14 giorni precedenti la prima dose di ponatinib.
  • Partecipanti (eccetto i partecipanti con BP-CML, ALL e AML sopra descritti) che:

Sono stati sottoposti a chemioterapia citotossica o radioterapia nei 21 giorni (o 42 giorni per nitrosourea o mitomicina C) precedenti la prima dose di ponatinib.

  • Precedente radioterapia nelle 6 settimane o terapia con radioisotopi nelle 6 settimane precedenti la prima dose di ponatinib.
  • Trapianto di cellule staminali autologo o allogenico < 3 mesi prima della prima dose di ponatinib.
  • Intervento chirurgico entro i 14 giorni antecedenti la somministrazione della prima dose di ponatinib.
  • Precedente trattamento con uno dei farmaci seguenti:

Terapia immunosoppressiva (compresi regimi successivi a trapianto di cellule staminali) nei 14 giorni precedenti la prima dose di ponatinib. Qualsiasi terapia antitumorale mirata (compresi TKI) nei 7 giorni precedenti la prima dose di ponatinib. Qualsiasi altro agente antitumorale sperimentale nei 30 giorni o nelle 5 emivite, a seconda di quale sia il periodo più lungo, precedenti la randomizzazione. Qualsiasi terapia antitumorale mirata con anticorpi monoclonali nelle 5 emivite precedenti la prima dose di ponatinib. Qualsiasi terapia con recettori chimerici per l’antigene nei 28 giorni precedenti la prima dose di ponatinib.

  • Presenza di importante condizione medica concomitante non controllata, incluse a titolo di esempio le seguenti: Pancreatica, Cardiaca, Cerebrale, Coagulazione, Gastrointestinali, Genetici
  • Partecipanti con malattia del trapianto contro l’ospite attiva di Grado ≥ 2.
  • Malattia infettiva cronica o attualmente attiva non controllata che richiede somministrazione di antibiotici sistemici, farmaci antifungini o trattamento antivirale.
  • Infezione attiva da HBV o HCV che richiede trattamento o a rischio di riattivazione dell’HBV
  • Infezione da HIV nota.
  • Ipersensibilità nota o grave reazione a ponatinib o agli eccipienti di ponatinib.
  • Somministrazione di vaccini vivi (compresi quelli attenuati) o previsione di necessità di tali vaccini durante lo studio.
  • Impossibilità o improbabilità di attenersi allo schema di dosaggio e alle valutazioni dello studio, secondo il giudizio dello sperimentatore.
  • Soggetti di sesso femminile in gravidanza o allattamento.
  • Qualsiasi condizione o malattia che, secondo il giudizio dello sperimentatore, interferirebbe con la piena partecipazione allo studio, comprese la somministrazione del farmaco in studio e la partecipazione alle visite dello studio richieste, costituirebbe un rischio significativo per il partecipante o interferirebbe con l’interpretazione dei dati dello studio.
  • Incapacità del partecipante (o genitore, tutore o rappresentante legalmente autorizzato) di comprendere il modulo di consenso informato oppure non volontà di firmare il modulo di consenso informato.

Informazioni

Patologia

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Panoramica privacy

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito aziendale www.reteoncologica.it con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

Leggi la versione integrale della Privacy Policy