Attenzione: i contenuti di questa sezione sono dedicati agli operatori sanitari e agli specialisti del settore. Le informazioni presenti riguardano documenti tecnici, raccomandazioni cliniche, protocolli di ricerca e altri materiali di lavoro ad uso professionale. L’accesso, la consultazione e l’eventuale utilizzo di tali contenuti presuppongono competenze specifiche e un’adeguata formazione professionale.

AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Protocolli tumori cerebrali

  • Scheda SIOP et13-002

    Contatti
    Stefano Vallero svallero@cittadellasalute.to.it ; Nicoletta Bertorello nbertore@gmail.com ; Rosita Cenna rosita.cenna@gmail.com

    Programma SIOP Ependimoma II: Un programma clinico internazionale per la diagnosi e il trattamento di bambini, adolescenti e giovani adulti affetti da ependimoma

    Setting: 1 linea

    Prima parte dello studio: Revisione centralizzata dell’imaging pre- e post-operatorio per valutare la completezza dell’intervento chirurgico. Revisione istopatologica centralizzata per la conferma della diagnosi.
    Seconda parte dello studio: 3 gruppi di trattamento
    Strato 1: disegnato come studio randomizzato di fase III per i pazienti (≥ 12 mesi e ≤ 22 anni) che hanno ottenuto un’asportazione completa, senza malattia misurabile. Saranno randomizzati a ricevere la radioterapia conformazionale seguita o da 16 settimane di terapia con VEC-CDDP, o dalla sola osservazione.
    Strato 2: disegnato come uno studio randomizzato di fase II per i pazienti (≥ 12 mesi e ≤ 22 anni) che hanno malattia inoperabile e misurabile. Saranno randomizzati a 2 differenti schemi di chemioterapia o VEC soltanto o VEC alternato a Methotrexate ad alte dosi (VEC +HD-MTX).
    Strato 3: disegnato come uno studio di fase II randomizzato per i bambini di età minore di 12 mesi o per quelli non considerati eleggibili alla radioterapia secondo i criteri nazionali. Questi pazienti saranno randomizzati a ricevere una chemioterapia mielosoppressiva alternata a farmaci relativamente non mielosoppressori con intervalli bisettimanali, con o senza l’aggiunta di un inibitore dell’istone deacetilasi, il valproato.

    Criteri di inclusione generici:

    • residenza principale in uno dei paesi partecipanti
    • età < 22 anni al momento della diagnosi
    • Diagnosi istologica di ependimoma intracranico o spinale, localizzato o metastatico
    • consenso informato scritto (stadiazione) per la raccolta e il trasferimento dei campioni biologici.
    • Tutti i pazienti e/o i loro genitori o tutori legali devono firmare un consenso
    • informato scritto,per l’acquisizione dei dati e il trasferimento.

    Criteri di esclusione generici:

    • Pazienti affetti da ependimoblastoma e subependimoma
    • Diagnosi primaria precedente all’attivazione del programma SIOP Ependimoma II

    Criteri di inclusione/esclusione specifici:
    Strato 1 e 2
    Inclusione

    • Età compresa tra 12 mesi e 22 anni
    • Nessun ependimoma residuo misurabile
    • Nuova diagnosi di ependimoma intracranico di grado II-III secondo WHO
    • Nessuna metastasi presente alla valutazione di MRI spinale e citologica CSF
    • Nessuna radioterapia o chemioterapia precedente
    • Nessuna malattia non correlata coesistente (ad esempio renale, ematologica) al momento dell’ingresso nello studio che renderebbe il paziente incapace di ricevere la chemioterapia
    • Nessuna controindicazione medica alla radioterapia e alla chemioterapia
    • Nessuna infezione in corso
    • Adeguata funzionalità midollare, epatica, renale
    • Pazienti non in stato di gravidanza con test negativo allo screening
    • I partecipanti di entrambi i sessi dovranno utilizzare adeguata contraccezione
    • Avvenuta firma del consenso informato da parte del paziente e/o dei genitori/tutore legale

    Esclusione

    • Entità tumorale diversa dall’ependimoma intracranico primario, pazienti con ependimoma di grado I (OMS), pazienti con localizzazione del tumore primario nel midollo spinale.
    • Partecipazione a un diverso studio per il trattamento dell’ependimoma
    • Trattamento concomitante con qualsiasi agente antitumorale
    • Incapacità di tollerare la chemioterapia
    • Altre condizioni mediche o psichiatriche acute o croniche gravi o anomalie di laboratorio
    • Mucosite preesistente, ulcera peptica, malattia infiammatoria intestinale, ascite o versamento pleurico
    • Controindicazioni anche solo ad uno dei prodotti in sperimentazione

    Strato 3
    Inclusione

    • Età inferiore a 12 mesi
    • Nuova diagnosi di ependimoma intracranico di grado II-III secondo WHO
    • Adeguata funzionalità midollare, epatica, renale
    • Nessuna radioterapia o chemioterapia precedente
    • Nessuna malattia non correlata coesistente (ad esempio renale, ematologica) al momento dell’ingresso nello studio che renderebbe il paziente incapace di ricevere la chemioterapia
    • Nessuna controindicazione medica alla radioterapia e alla chemioterapia
    • Nessuna infezione in corso
    • Adeguata funzionalità midollare, epatica, renale
    • Pazienti non in stato di gravidanza con test negativo allo screening
    • I partecipanti di entrambi i sessi dovranno utilizzare adeguata contraccezione
    • Avvenuta firma del consenso informato da parte del paziente e/o dei genitori/tutore legale

    Esclusione

    • Entità tumorale diversa dall’ependimoma intracranico primario, pazienti con ependimoma di grado I (OMS), pazienti con localizzazione del tumore primario nel midollo spinale.
    • Partecipazione a un diverso studio per il trattamento dell’ependimoma
    • Trattamento concomitante con qualsiasi agente antitumorale
    • Incapacità di tollerare la chemioterapia
    • Altre condizioni mediche o psichiatriche acute o croniche gravi o anomalie di laboratorio
    • Mucosite preesistente, ulcera peptica, malattia infiammatoria intestinale, ascite o versamento pleurico
    • Preesistente danno renale o epatico
    • Storia familiare di epilessia grave in parenti stretti
    • Presenza di disturbi mitocondriali non diagnosticati in precedenza rilevati dallo screening
    • Controindicazioni anche solo ad uno dei prodotti in sperimentazione

Informazioni

Patologia

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Panoramica privacy

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito aziendale www.reteoncologica.it con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

Leggi la versione integrale della Privacy Policy