AOU Città della Salute e della Scienza di Torino – Tumori del sistema nervoso

Per segnalare pazienti potenzialmente candidabili o per ulteriori informazioni contattare:

 

ACTION Study

Studio di fase 2, randomizzato, in doppio cieco, contro placebo, per valutare efficacia e tollerabilità di ONC201 (dordaviprone) nei gliomi diffusi della linea mediana H3K27M mutati di nuova diagnosi (NCT05580562).

SILMET trial

Studio di fase 2, randomizzato, in doppio cieco, contro placebo, per valutare efficacia e tollerabilità di silibinina nel prevenire la recidiva intracranica locale e a distanza dopo resezione completa di singola metastasi cerebrale da non-smal-cell lung cancer o tumore della mammella (NCT05689619)

EORTC 2013 (GLIO-RARE)

Studio osservazionale retrospettico/prospettico per valutare trattamento e outcome di pazienti che hanno ricevuto una diagnosi di tumore primitivo del Sistema Nervoso Centrale secondo le raccomandazioni C-IMPACT-NOW e la classificazione WHO2021 (NCT05259605)

Vorasidenib in combinazione con temozolomide (TMZ) nei gliomi IDH mutati (NCT06478212)

Fase 1b: valutare la sicurezza e la tollerabilità della combinazione di vorasidenib e TMZ e stabilire la dose combinata raccomandata (RCD) di vorasidenib.

SONOBIRD

Studio di fase 3, randomizzato, open-label, multicentrico, pivotal a due bracci con SonoCloud-9 combinato con carboplatino vs SOC lomustina (CCNU) o temozolomide (TMZ) in pazienti sottoposti a resezione pianificata per glioblastoma alla prima recidiva (NCT05902169)

EF-41/KEYNOTE D58

Studio di fase 3, randomizzato, in doppio cieco, contro placebo, su TTfields 200kHz device in associazione a temozolomide adiuvante e pembrolizumab versus TTfields device e temozolomide adiuvante nel trattamento del glioblastoma di nuova diagnosi (NCT06556563)

IVY P3-24-021

Studio randomizzato open-label di fase 3 sull’efficacia e la tollerabilità di niraparib e temozolomide in pazienti con glioblastoma pMGMT non metilato di nuova diagnosi (NCT06388733)

MIRAGE

Studio di fase 2, multicentrico, su regorafenib nei meningiomi grado 2-3 recidivi (EuCT n° 2024-510954-28-01)

Patologia

Tumori del sistema nervoso
Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Panoramica privacy

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito aziendale www.reteoncologica.it con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

Leggi la versione integrale della Privacy Policy