Raccomandazioni del Gruppo di Studio di Patologia Molecolare della Rete Oncologica Piemonte e Valle d’Aosta per la Determinazione dell’Instabilità Microsatellitare nel Carcinoma del Colon Retto (a cura di Paola Francia di Celle, Tiziana Venesio, Antonella Maffè, Maria Scatolini, Claudia Veggiani, Susanna Cappia, Sara Orecchia, Doriana Giustetto, Patrizia Falcone e validato dal GdS sulla Patologia Molecolare anno 2019)
Leucemia Linfatica Cronica: caratterizzazione citogenetica (a cura di Patrizia Scaravaglio e Emilia Giugliano e validato dal GdS sulla Patologia Molecolare Anno 2019)
La citogenetica come ausilio diagnostico e prognostico nei linfomi Non-Hodgkin a cellule B(a cura di Laura Casorzo e validato dal GdS sulla Patologia Molecolare Anno 2019)
Controllo di Concordanza Diagnostica (CCD) Interregionale, Con metodiche di In Situ Hybridization (ISH) – con doppia sonda – per la derminazione di HER2 nel carcinoma della mammella (a cura di Ludovica Verdun di Cantogno e validato dal GdS sulla Patologia Molecolare Anno 2019)
Valore Prognostico e Predittivo dell’Analisi Molecolare nella Leucemia Linfatica Cronica (LLC) (a cura di Lisa Bonello e Paola Francia di Celle e validato dal GdS sulla Patologia Molecolare Anno 2019)
Controllo esterno di qualità dei test genetici. Citogenetica oncologica(a cura di Laura Casorzo e validato dal GdS sulla Patologia Molecolare Anno 2019)
Caratterizzazione molecolare dei gliomi della linea mediana dell’adulto ai fini dell’identificazione di nuovi potenziali target per la terapia personalizzata (a cura di Elena Trisolini e validato dal GdS sulla Patologia Molecolare Anno 2018)
Ruolo della citogenetica nella diagnosi dei sarcomi (a cura di Carmine Dell’Aglio e validato dal GdS sulla Patologia Molecolare Anno 2018)