Deprescrizione farmaci anti trombotici in cure palliative (a cura di: Giovanni Bersano, Alessandra Marina Bertola, Valentina Cotugno, Carlotta Degani, Rita Gasparini, Sara Marchionatti, Maria Letizia Antonietta Rilat, Michela Stivanello, Diana Iarina Toma e approvato da Gruppo di Studio Cure Cure palliative Anno 2025)
Cure palliative in oncologia: comunicazione delle “cattive notizie”(a cura di: Capello Cristina, Clerico Michele, Clerico Michele, Clerico Michele, Morgese Patrizia, Olivi Matteo, Prestia Vincenzo, Rainero Claudio, Romano Emanuela, Sciumè Calogero, Scarpello Monica, Vino Silvana e e approvato da Gruppo di Studio Cure Cure palliative Anno 2025)
Griglia per valutazione del trattamento nei pazienti oncologici per fisioterapisti: Edmonton Functional Assessment Tool 2-I (EFAT2-I) (a cura di: Marco Vacchero, Cinzia Vaisitti e approvato da Gruppo di Studio Cure Cure palliative Anno 2025)
Il fine vita nel setting ospedaliero (a cura di:Anna Burato, Elisabetta Campa, Elena Cristina Carratello, Elena Cerutti, Maria Grazia Ciofani, Paolo Cotogni, Giorgia Damilano, Genni Franceschini, Angelo Luppino, Patrizia Previtero, Elena Scarrone, Erica Sguazzotti e approvato da Gruppo di Studio Cure Cure palliative Anno 2025)
Supporto trasfusionale di emazie e piastrine in cure palliative (a cura di: Giovanni Bersano, Alessandra Marina Bertola, Valentina Cotugno, Carlotta Degani, Rita Gasparini, Sara Marchionatti, Maria Letizia Antonietta Rilat, Michela Stivanello, Diana Iarina Toma e approvato da Gruppo di Studio Cure Cure palliative Anno 2025)
Documento sulla valutazione della qualità della vita dei pazienti affetti da patologia oncologica in fase avanzata assistiti in Simultaneus Care o Cure Palliative (a cura di Angioletta Calorio, Maria Marcella Rivolta e validato dal GdS Cure Palliative Anno 2016)
Cure Palliative in RSA (a cura di Bersano G, Calorio A, Ciuffreda L, Cornara G, Delfino A, Fiore J, Ghilotti NP, Mandotti S, Marchionatti S, Mellano MA, Stivanello M. e validato dal GdS Cure Palliative Anno 2019)
Box Care in Rete (a cura di Francesco Pinta, Roberta Volpatto, Cristina Capello, Monica Scarpello, Annamaria Burato, Nadia Rondi, M. Marcella Rivolta e validato dal GdS Cure Palliative Anno 2019)
Le Cure Palliative nel percorso diagnostico terapeutico del paziente oncologico (a cura di Gioia Becchimanzi, Giovanni Bersano, Anna Maria Burato, Angioletta Calorio, Cristina Capello, Simona Chiadò Cutin, Giuseppe Cornara, Paolo Cotogni, Andrea Delfino, Jessica Fiore, Silvia Alessandra Galetto, Ferdinando Garetto, Manuela Inguì, Speranza Mandotti, Sara Marchionatti, Maria Adelaide Mellano, Mauro Mezzabotta, Francesco Pinta, Vincenzo Prestia, Maria Marcella Rivolta, Nadia Rondi, Monica Scarpello, Michela Stivanello, Roberta Volpatto e validato dal GdS Cure Palliative Anno 2018)
Documento di commento 3 ottobre alla 219 del 2017 (a cura di Gioia Becchimanzi, Anna Maria Burato, Cristina Capello, Paolo Cotogni, Andrea Delfino, Sara Marchionatti, Maria Adelaide Mellano, Maria Marcella Rivolta, Monica Scarpello, Michela Stivanello e validato dal GdS Cure Palliative Anno 2018)
Il Gruppo di Studio di Formazione sul Campo (Anno 2017) per il miglioramento della qualità delle prestazioni di Cure Palliative ha redatto una scheda di valutazione, che si allega, per i pazienti in trattamento in cui l’evoluzione della malattia suggerisca il passaggio alle cure palliative.
Si ritiene infatti che per la maggioranza delle realtà sia ancora eccessivamente tardiva la segnalazione del paziente per la presa in carico da parte dei Servizi di Cure palliative e sia insufficientemente affermato il principio del simultaneous care all’interno della nostra rete. La scheda rappresenta un utile e semplice strumento di lavoro, individuando, con poche domande a cui assegnare un immediato punteggio, uno score in base al quale se il totale è superiore a 5 vi è l’indicazione ad attivare le cure palliative.
La raccomandazione da parte della Direzione del Dipartimento Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta è di adottarla per tutti i pazienti che presentano una neoplasia localmente avanzata o recidivata, non suscettibili di esportazione chirurgica o di malattia metastatica in progressione. Si da indicazione che la scheda dopo la sua compilazione sia fatta afferire al referente per le Cure Palliative, presente obbligatoriamente per disposizione della Direzione del Dipartimento in ogni gruppo interdisciplinare di cura, che con la modalità e la modulistica proprie di ciascuna Azienda attiverà il servizio considerato più adatto per il caso clinico in questione (simultaneous care, cure domiciliari, hospice, consulenza ambulatoriali, ricovero ospedaliero). Scheda per la segnalazione alla struttura di cure palliative del paziente oncologico
Rimodulazione della nutrizione artificiale nel paziente oncologico con malattia avanzata nel passaggio da cure attive a cure palliative (a cura di: Giovanni Bersano, Cristina Capello, Paolo Cotogni, Andrea Delfino, Beatrice Lorenzin, Francesco Pinta, Maria Marcella Rivolta, Monica Scarpello e validato dal Gruppo di Studio Cure Palliative Anno 2017)
Cure Palliative precoci e simultanee (a cura del Gruppo di Studio Cure Palliative Anno 2017)