Sezione in aggiornamento
Attenzione: i contenuti di questa sezione sono dedicati agli operatori sanitari e agli specialisti del settore. Le informazioni presenti riguardano documenti tecnici, raccomandazioni cliniche, protocolli di ricerca e altri materiali di lavoro ad uso professionale. L’accesso, la consultazione e l’eventuale utilizzo di tali contenuti presuppongono competenze specifiche e un’adeguata formazione professionale.
Home » Centri Antifumo
Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte a livello globale e la principale causa di mortalità prevenibile, colpendo non solo i fumatori ma anche i non fumatori esposti al fumo passivo. La riduzione del tabagismo è dunque una priorità imprescindibile per la tutela della salute pubblica.
Tra le azioni più efficaci nella lotta alla dipendenza da nicotina rientra il sostegno attivo a chi desidera smettere di fumare. Con questo obiettivo, nel 2000 è stato istituito il Telefono Verde contro il Fumo (TVF), coordinato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping (CNDD) dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di un servizio anonimo e gratuito, che funge da ponte vitale tra istituzioni e cittadini, fornendo informazioni basate su evidenze scientifiche, orientamento e collegamento diretto ai programmi locali per chi è pronto a intraprendere il percorso di disassuefazione.
Su questa base nazionale si innesta il lavoro della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, che svolge un ruolo di primo piano nella tutela della salute pubblica attraverso l’aggiornamento costante dell’elenco dei Centri Antifumo Regionali. Questa attività accurata e continuativa garantisce che cittadini e operatori sanitari dispongano di informazioni attuali, affidabili e complete sui servizi disponibili. Per chi fuma, rappresenta una guida chiara verso programmi di cessazione personalizzati. Per medici, infermieri e altri professionisti della salute, costituisce uno strumento prezioso per indirizzare rapidamente i pazienti verso assistenza qualificata, rafforzando la continuità delle cure.
Il presente elenco, aggiornato a settembre 2025, testimonia l’impegno della Rete nel promuovere un approccio collaborativo e basato sulla qualità.
Riassume le seguenti informazioni: