Centri Antifumo

Cerca il Centro

Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità, il consumo di tabacco rappresenta la seconda causa di morte a livello globale e la principale causa di mortalità prevenibile, colpendo non solo i fumatori ma anche i non fumatori esposti al fumo passivo. La riduzione del tabagismo è dunque una priorità imprescindibile per la tutela della salute pubblica.
Tra le azioni più efficaci nella lotta alla dipendenza da nicotina rientra il sostegno attivo a chi desidera smettere di fumare. Con questo obiettivo, nel 2000 è stato istituito il Telefono Verde contro il Fumo (TVF), coordinato dal Centro Nazionale Dipendenze e Doping (CNDD) dell’Istituto Superiore di Sanità. Si tratta di un servizio anonimo e gratuito, che funge da ponte vitale tra istituzioni e cittadini, fornendo informazioni basate su evidenze scientifiche, orientamento e collegamento diretto ai programmi locali per chi è pronto a intraprendere il percorso di disassuefazione.
Su questa base nazionale si innesta il lavoro della Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, che svolge un ruolo di primo piano nella tutela della salute pubblica attraverso l’aggiornamento costante dell’elenco dei Centri Antifumo Regionali. Questa attività accurata e continuativa garantisce che cittadini e operatori sanitari dispongano di informazioni attuali, affidabili e complete sui servizi disponibili. Per chi fuma, rappresenta una guida chiara verso programmi di cessazione personalizzati. Per medici, infermieri e altri professionisti della salute, costituisce uno strumento prezioso per indirizzare rapidamente i pazienti verso assistenza qualificata, rafforzando la continuità delle cure.
Il presente elenco, aggiornato a settembre 2025, testimonia l’impegno della Rete nel promuovere un approccio collaborativo e basato sulla qualità. 

Riassume le seguenti informazioni:

  • l’elenco dei Centri Antifumo del Piemonte
  • indicazioni generali sulle modalità di accesso ai servizi
  • contatti utili per facilitare l’avvio del percorso di cessazione
Alba Sede distaccata
Alessandria Dipartimento Patologia Dipendenze Centro Trattamento Tabagismo presso Ser.D ASL AL
Associazione Metropolitana Centro antitabagismo
Biella (BI) Fondo Edo Tempia ONLUS Centro Trattamento Tabagismo Centro Antifumo
Biella-LILT- Sezione di Biella Spazio LILT- Centro Oncologico Multifunzionale Centro Antifumo
Borgomanero Sede di Borgomanero
Borgosesia Sede distaccata di Borgosesia
Bra Sede distaccata
Casale Monferrato Ospedale S. Spirito SOC Pneumologia Centro Antifumo
Centro Trattamento del Tabagismo Sert

Cerca per Area

Cerca per Provincia

Cerca per Nome

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Panoramica privacy

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito aziendale www.reteoncologica.it con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

Leggi la versione integrale della Privacy Policy