La riabilitazione della voce nel paziente oncologico sottoposto a laringectomie parziali

Le laringectomie parziali rappresentano un trattamento chirurgico conservativo per tumori della laringe selezionati, volto a garantire il controllo oncologico preservando, almeno in parte, le funzioni laringee fondamentali: respirazione, deglutizione e fonazione. Sebbene l’obiettivo primario sia la radicalità oncologica, l’impatto funzionale sul paziente è rilevante e la compromissione della voce costituisce uno dei principali fattori di disabilità residua, con ricadute significative sulla qualità di vita, sulla comunicazione interpersonale e sul reinserimento socio-lavorativo.
La riabilitazione logopedica post-chirurgica assume pertanto un ruolo centrale.
Essa si propone di:
• favorire il recupero di una fonazione efficace e
socialmente adeguata;
• ottimizzare la respirazione e la coordinazione
pneumofonica;
• prevenire o ridurre compensi inadeguati;
• supportare l’adattamento psicologico e sociale.
Il percorso riabilitativo deve essere personalizzato in base al tipo di intervento (cordectomia estesa, laringectomia sovraglottica, laringectomia parziale ricostruttiva, ecc.), alle caratteristiche del
residuo anatomico funzionale e alla risposta del paziente. L’approccio multidisciplinare -chirurgo, oncologo, logopedista, foniatra, psicologo- è imprescindibile per integrare obiettivi oncologici
e funzionali.

La partecipazione al corso è gratuita sino ad esaurimento dei posti disponibili. Per iscriversi è necessario telefonare o inviare una mail con i dati del richiedente alla segreteria
organizzativa: adesionicongressicomunicare@gmail.com

Programma 

Segreteria Organizzativa
COMUNICARE, Torino – Tel. 011 660.42.84
adesionicongressicomunicare@gmail.com 
www.eventi-comunicare.it

Data Evento

Luogo

Categoria Evento

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Panoramica privacy

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito aziendale www.reteoncologica.it con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

Leggi la versione integrale della Privacy Policy