AO Santa Croce e Carle di Cuneo – Leucemie Acute e Mielodispasie

LEUCEMIA ACUTA MIELOIDE

  • AML2521. Studio multicentrico di fase II su venetoclax e azacitidina nella gestione della ricaduta/progressione molecolare in pazienti adulti affetti da leucemia mieloide acuta con mutazione di NPM1.
  •  AML1819. Studio di fase III per determinare l’impatto di gemtuzumab ozogamicin, in associazione a chemioterapia standard, sui livelli di malattia minima residua, e il ruolo di glasdegib come mantenimento post-trapianto, in pazienti adulti, di età compresa tra 18 e 60 anni, affetti da Leucemia Mieloide Acuta non precedentemente trattata, di nuova diagnosi, a rischio favorevole o intermedio
  • PHYLOS. Post Transplant High-Dose Cyclophosphamide as GvHD Prophylaxis in Patients Receiving 1-Antigen/Allele HLA Mismatched (7/8 matched) Unrelated Hemopoietic Cell Transplantation for Myeloid Malignancies
  • PENTALLO. Pentaglobin as early adjuvant treatment for febrile neutropenia in acute leukemia or allogeneic hematopoietic stem cell transplant patients colonized by carbapenem-resistant Enterobacteriaceae or Pseudomonas aeruginosa
  • VEN-DEC. Phase II study on Venetoclax (VEN) plus Decitabine (DEC) (VEN-DEC) for elderly (≥60 <75years) patients with newly diagnosed Acute Myeloid Leukemia (AML) elegible for allogeneic Stem Cell Transplantation (allo-SCT)
  • IRST 204.08 STREAM. Master framework for relapse or refractory acute myeloid leukemia a prospective observational study of treatment outcomes

 

LEUCEMIA ACUTA LINFOBLASTICA

  • ALL2820. Leucemia acuta linfoblastica Philadelphia-positiva dell’adulto alla diagnosi. Trattamento sequenziale con il ponatinib e l’anticorpo monoclonale bispecifico blinatumomab vs chemioterapia e imatinib
  • ALL2418. Studio di fase IIA sulla fattibilità e l’efficacia di Inotuzumab Ozogamicin (IO) in pazienti adulti con Leucemia Linfoblastica Acuta a cellule B con Malattia Minima Residua positiva prima di un trapianto di cellule staminali ematopoietiche
  • CABL001A2007. Efficacia di asciminib nel contesto reale della leucemia linfoblastica acuta Philadelphia-positiva (LLA Ph+): uno studio di revisione retrospettiva dei pazienti del Programma di Accesso Gestito ad asciminib (ASCERTAIN)

 

SINDROMI MIELODISPLASTICHE

  • ACROBAT. Studio randomizzato, prospettico, sulla fattibilità del trapianto allogenico di cellule staminali in pazienti affetti da Sindrome mielodisplastica ad alto rischio, eseguito upfront o preceduto da azacitidina o chemioterapia convenzionale, secondo la percentuale di blasti midollari (studio ACROBAT)

Patologia

Tumori ematologici
Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Panoramica privacy

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito aziendale www.reteoncologica.it con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

Leggi la versione integrale della Privacy Policy