Dall’accesso non programmato al ricovero: clinica e organizzazione nella gestione ospedaliera del paziente oncologico

16 ottobre 2025 

Locandina

Slide:

Le ragioni di accesso non programmato ai servizi del paziente oncologico – I.Alabiso

Il ruolo dell’oncologia nella gestione degli eventi clinici nella traiettoria della malattia oncologica. Modelli di intervento – A.Antonuzzo

La medicina territoriale nella traiettoria di malattia: ruoli e prospettive – P.Rossi

Criticità e modelli di gestione del paziente oncologico in Pronto Soccorso – A.Milani

La diagnosi di tumore in Pronto Soccorso: alternative e opportunità – J.Giamello

Valutazione prognostica, programmazione delle cure e comunicazione in urgenza – E.Gandolfo

Il ricovero del paziente oncologico: modelli di gestione intraospedaliera dell’acuzie – M.Tucci

La funzione dei letti specialistici di Oncologia: quali opportunità? – E.Fea

Il paziente oncologico critico: quali criteri per l’intensificazione dell’assistenza? – A.Milan

Le condizioni cliniche e organizzative per dare una risposta ai bisogni non programmati in oncologia – E.Sperti

Il progetto CAS -T: modelli possibili e potenziale impatto – F.Riccio

La tecnologia al servizio della cura: qualità dell’assistenza, connessioni, sicurezza e analisi dei dati –  V.Ieraci

Di quale ospedale abbiamo bisogno? – G.Numico

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Panoramica privacy

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito aziendale www.reteoncologica.it con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

Leggi la versione integrale della Privacy Policy