Prestazioni Previdenziali a favore dei Pazienti

Seleziona Tipologia Contenuto
Cos’è la “Vecchiaia anticipata”?
“Ti spiego.Il D. lgsn. 503/92 tutela gli invalidi con un’invalidità non inferiore all’80% dall’innalzamento ai nuovi e più elevati limiti di età previsti dalla Legge di Riforma del 2011. Ti ricordo...
La pensione di inabilità al lavoro vale anche per me che sono dipendente pubblico?
“Sei tutelato dall’ex Art. 2 Comma 12 della L. 335/1995 che prevede il riconoscimento di una stato di assoluta e permanente impossibilità a svolgere qualsiasi attività lavorativa, conseguente ad...
La pensione di inabilità al lavoro vale anche per me che sono dipendente degli enti locali?
“Il riferimento è la Lettera B ex art.7 della L. 379/1955 chespecifica la Pensione per Inabilità relativa alle mansioni del proprio profilo professionale che rileva l’inabilità a svolgere le...
Sono un dipendente pubblico e ritengo di non essere più in grado di lavorare. Come posso accedere alla pensione?
“Il nostro ordinamento prevede la “Pensione per Inidoneità al servizio” a seguito di un riconoscimento medico nel quale risulti che il dipendente non è più idoneoa svolgere in via permanente attività...
Ho cessato qualsiasi attività lavorativa per motivi di salute; mi hanno parlato della Pensione di Inabilità. Cos’è?
Marco, “Rispondo io. E’ una pensione a cui hanno diritto tutti i lavoratori dipendenti, autonomi, ovvero commercianti, coltivatori diretti, coloni e mezzadri, e tutti coloro che sono iscritti ad...
Sono dipendente in una ditta del settore privato. Sono malato di una patologia oncologica. Devo rispettare gli orari della reperibilità?
Ettore, “L’obbligo di rispettare le fasce di reperibilità, previste per il settore privato dalle ore 10,00 alle ore 12,00 e dalle ore 17,00 alle ore 19,00, non si applica ai lavoratori subordinati...
Sono un disabile. Come posso inserirmi nel mondo del lavoro?
Risponde Jeanpierre, “La legge di riforma del collocamento dei disabili, ha introdotto il nuovo principio del “collocamento mirato”, avente la finalità di promuovere l’inserimento lavorativo in impieghi...
Soffro di una patologia cronica grave, non posso lavorare a causa delle terapie salvavita a cui devo sottopormi. Posso assentarmi dal lavoro senza ripercussioni?
Jeanpierre, ha seguito la pratica del nonno, “Si, devono essere presenti due condizioni: la prima è l’esistenza una patologia cronica grave, non permanentemente incompatibile con il mantenimento...
Ho compiuto 65 anni e vado in pensione. Cambia qualcosa per la mia pensione di invalidità?
Teresa, commercialista risponde, “Si, gli assegni e le pensioni di invalidità erogati agli invalidi e a i sordi civili sono sostituiti dall’assegno sociale al compimento del 65° anno di età. Il passaggio...
La mia capacità lavorativa si è ridotta notevolmente. Come posso ottenere l’assegno ordinario di invalidità INPS?
“L’assegno ordinario di invalidità è una prestazione economica erogata dall’INPS su domanda dell’interessato.Hanno diritto all’assegno tutti i lavoratori dipendenti, autonomi, ovvero commercianti,...

Tipologia Contenuto

Tutte le tipologie
Domande e Risposte
Approfondimenti

Cerca per Nome

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta
Panoramica privacy

Rete Oncologica Piemonte e Valle d'Aosta, in qualità di Titolare del trattamento, riporta qui di seguito l’informativa estesa relativa ai cookie installati sul sito aziendale www.reteoncologica.it con lo scopo di illustrare i tipi, le modalità di utilizzo nonché di fornire indicazioni circa le azioni per rifiutare o eliminare i cookie presenti.

Leggi la versione integrale della Privacy Policy