Whatsapp
Queste Raccomandazioni si esprimono a favore di una particolare procedura o la sconsigliano fortemente. Sono state elaborate da un gruppo interdisciplinare di professionisti, operatori della rete oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta, esperti per la patologia tumorale in questione. Nascono dalla valutazione delle linee guida e degli studi presenti in letteratura, del peso assistenziale dello specifico problema, della rilevanza clinica, della praticabilità dell’intervento con le strutture organizzative e tecnologiche presenti, della sostenibilità, delle preferenze e dei valori sociali e culturali percepiti nelle nostre comunità. Sono un’indicazione per affrontare le criticità che sono state individuate quali prioritarie nei percorsi diagnostico terapeutico assistenziali della rete.
Le raccomandazioni aiutano i medici e i pazienti nel prendere decisioni appropriate, di straordinaria importanza in una sanità moderna che deve conciliare esigenze a volte contrastanti, costituite da vincoli economici, imponente produzione di evidenze scientifiche, preoccupazione di natura medico legale, pressioni del mercato e crescenti aspettative dei pazienti. Questo è tanto più vero quando si deve valutare in modo informato e con il corretto coinvolgimento del paziente i benefici di rischi attesi dall’impiego dei bifosfonati nelle diverse situazioni oncologiche.
Aggiornamento su: tecniche, metodiche e acquisizioni recenti nel trattamento radioterapico del carcinoma prostatico (a cura di G.Girelli (coordinatore), A.Ballarè, P.Franzone, P.Gabriele, G.Malinverni, F. Munoz, M.G. Ruo Redda, G.Mortellaro, S.Allis, G.Moro e validato dal GdS Tumori urologici)
Adenocarcinoma della prostata metastatico, castrazione resistente: raccomandazioni sulla terapia sistemica alla luce della disponibilità di nuovi farmaci (pdf - 195 KB) (documento redatto a cura di C. Ortega (Coordinatrice), B. Castagneto, I. Chiappino, S. Miraglia, F. Vignani e validato dal GdS Tumori Urologici)
PROTOCOLLO OPERATIVO STANDARD: refertazione anatomopatologica in caso di neoplasia prostatica (pdf - 199 KB) (documento redatto a cura di D. Bellis, E. Bollito, S. Cristina, A.M. Foscolo e validato dal GdS Tumori Urologici)
Pagina 2 di 2