Whatsapp
Valutazione del ruolo prognosticopredittivo della espressione degli autoanticorpi anti alfa- enolasi nei pazienti affetti da adenocarcinoma del pancreas (PDAC).
Si tratta di uno studio esplorativo di fase pre-clinica, policentrico, prospettico, osservazionale, no profit.
L’obiettivo primario dello studio è quello di valutare il significato prognostico indipendente di livelli differenti di espressione di ENOA sulla sopravvivenza dei pazienti.
Contatti: dott.ssa Giovanna Bellotti 0131206753 Clinical Trial Center (CTC) 0131 206893
Istologia: Nuova diagnosin istologica o citologica di adenocarcinoma pancreatico
Linea di tarttamento: I pazienti affetti da adenocarcinoma del pancreas verranno stratificati in tre sottogruppi:
Criteri di inclusione:
Criteri di esclusione:
Contatti e Riferimenti: S.C. Chirurgia Generale e Oncologica – Direttore Dott. Alessandro FerreroTelefono: 011/508.2590; Fax: 011/508.2592; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Co-Sperimentatori: Dott.ssa Nadia Russolillo (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Neoplasia di riferimento: Tumore neuroendocrino gastro-intestinale o pancreatico senza evidenza di metastasi epatiche all’imaging preoperatorio.Scopo dello studio: Considerata l’alta incidenza di metastasi epatiche nei pazienti con tumore neuroendocrino e la scarsa accuratezza dell’imaging preoperatorio nell’identificare le metastasi più piccole, lo studio proposto si prefigge di valutare il contributo della IOUS alla stadiazione epatica di malattia nei pazienti con tumore neuroendocrino cM0 all’imaging preoperatorio candidati a resezione del tumore primitivo.
Contatti e Riferimenti: S.C. Chirurgia Generale e Oncologica – Direttore Dott. Alessandro FerreroTelefono: 011/508.2590; Fax: 011/508.2592; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Co-Sperimentatori: Dott.ssa Serena Langella (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.), Dott. Rosario Giordano (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Neoplasia di riferimento: Carcinoma dell’AmpollaScopo dello studio: Valutare l'effetto, definito in termini di sopravvivenza libera da malattia (DFS), di un trattamento adiuvante differenziato sui sottotipi di AAC: lo schema a base di FOLFIRINOX nel sottogruppo PB e misto e a base di CAPOX nel sottogruppo intestinale di CAA dopo resezione completa e curativa.
Contatti e Riferimenti: S.C. Chirurgia Generale e Oncologica – Direttore Dott. Alessandro FerreroTelefono: 011/508.2590; Fax: 011/508.2592; e-mail: Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.Co-Sperimentatori: Dott.ssa Serena Langella (Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.)
Scopo dello studio: Studio multicentrico italiano di raccolta prospettica di dati su risultati intra e postoperatori delle resezioni pancreatiche con approccio mininvasivo per tumori benigni e maligni
Caratterizzazione dei noduli murali negli IPMN, sia resecati che sottoposti a sorveglianza: incidenza di malignità e correlazione radio-patologica. Studio osservazionale prospettico multicentrico.Scopo dello studio: Valutare il ruolo dei noduli murali nel predire la degenerazione maligna di tutti i soggetti che soffrono di IPMN del pancreas, resecati o sottoposti a periodico follow-up, attraverso la raccolta e la conservazione di dati anamnestici, clinici, radiologici, biologici e genetici (registro, anamnesi, laboratorio, radiologia, farmacologia, dati genetici...) al fine di migliorare l’evidenza sul ruolo dei Noduli Murali.
Pagina 1 di 2