ANNO 2019 Radioterapia dopo prostatectomia radicale: raccomandazioni sul ruolo della radioterapia adiuvante e di salvataggio (pdf - 555 KB) (documento redatto a cura di Fernando Munoz (Coordinatore), Claudia Airaldi, Simona Allis, Daniela Antonini, Enrico Bollito, Domenico Cante, Stefano De Luca, Flavio Fraire, Elisabetta Garibaldi, Giuseppe Girelli, Cinzia Ortega, Valeria Pirro, Maria Grazia Ruo Redda, Marcello Tucci, Francesca Vignani e validato dal GdS Tumori Urologici) Aggiornamento delle terapie (sistemiche e radianti) nel carcinoma della prostata metastatico (pdf - 780 KB) (documento redatto a cura Alessandra Mosca (Coordinatore), Tiziana Angusti, Elena Fea, Elisabetta Garibaldi, Massimiliano Icardi, Stefania Miraglia, Alessandra Mosca, Fernando Munoz, Cinzia Ortega, Marcello Tucci, Francesca Vignani e validato dal GdS Tumori Urologici). Check-list NAP prostatectomia radicale (xls - 946 KB) (documento redatto a cura di Marisa Arrondini, Donata Bellis, Enrico Bollito, Laura Caramanico, Paolo De Giuli, Tommaso Emmer, Alessandro Fornari, Maria Iandolo, Luca Molinaro, Marco Pagano, Renato Parente, Valter Pezzuto, Daniele Ricci)E' stata redatta dal Gruppo di Studio di Studio Rete Oncologica "Sviluppo e standardizzazione di procedure condivise per la refertazione di casi istologici uro-oncologici” una check-list sul modello di quella della College of American Pathologists per la refertazione del carcinoma prostatico in corso di prostatectomia radicale trasformata in un “formato” adatto all’importazione nei nostri sistemi di refertazione, corredandola dei rispettivi codici NAP. I codici in questione non riguardano solo la morfologia ovvero l’istotipo tumorale ma anche altre caratteristiche quali invasione vascolare, metastasi linfonodali, stadiazione etc. Whatsapp Indietro Avanti