Whatsapp
“A prospective multicenter cohort study to evaluate different surgical methods of axillary staging (sentinel lymph node biopsy, targeted axillary dissection, axillary dissection) in clinically node-positive breast cancer patients treated with neoadjuvant chemotherapy”
Contatti: Mauro Porpiglia Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio di coorte prospettico europeo.
Obiettivi primari• Valutazione della sopravvivenza libera da malattia invasiva a 5 anni (iDFS) nelle pazienti cN+ → ycN0 trattate con diverse tecniche di staging ascellare (ALND, TAD, SLNB, TLNB)• Valutazione del tasso di recidiva ascellare a 3 anni nelle pazienti cN+ → ycN0 trattate con diverse tecniche di staging ascellare (ALND, TAD, SLNB, TLNB)• Valutazione della qualità di vita e della morbilità del braccio nelle pazienti trattate con diverse tecniche di staging ascellareObiettivi secondari• Valutazione della fattibilità di diverse tecniche di staging ascellare per quanto concerne: o Tasso di identificazione del SLN o Tasso di identificazione del TLN o Tasso di identificazione di SLN+TLN• Valutazione del tasso di successo dello staging linfonodale utilizzando diverse tecniche di stadiazione• Valutazione del numero di linfonodi rimossi utilizzando diverse tecniche di staging ascellare e la loro correlazione con complicanze, morbilità dell’arto superiore e qualità di vita• Valutazione dei tempi operatori come parametro surrogato per le risorse chirurgiche• Valutazione del tasso di pazienti con linfonodi positivi secondo la tecnica utilizzata (come parametro surrogato per il FNR• Valutazione di fattori (tecnica di marcatura) associati con l’identificazione di successo del TLN• Valutazione dell’impatto dell’esperienza del singolo centro nel tasso di successo della TAD• Valutazione degli standard chirurgici di cura in diversi paesi europei• Valutazione delle decisioni di trattamento nel caso di status ypN+ dopo NACT (ALND vs radioterapia)• Valutazione della iDFS nei pazienti con ypN+ status che vengono sottoposti a ALND o radioterapia o entrambe• Analisi dei fattori che contribuiscono a una ridotta qualità di vita e a sintomi soggettivi della morbilità dell’arto superiore, per esempio qualità di vita e senso di coerenza alla baseline, estensione della chirurgia ascellare, e altre terapie locoregionali e sistemiche ricevute• Valutazione delle risorse economiche richieste per le diverse tecniche di stadiazione ascellare (costi di materiale, tempi operatori etc..).Criteri di inclusione• Consenso informato firmato• Prima diagnosi di tumore della mammella (confermata da agobiopsia)• cN+ (confermato da agobiopsia/agoaspirato oppure presenza di linfonodo/i fortemente sospetto/i all’diagnostica per immagini)• In caso di biopsia mini-invasiva del/dei linfonodo/i ascellari eseguita e con esito negativo o inconclusivo, i pazienti potrebbero essere inclusi se classificati alla fine come cN+ dopo opportuna correlazione di diagnostica per immagini-esito istologico• cT1-cT4c• Pazienti programmati per terapia sistemica neoadiuvante• Uomini/donne 18 anniCriteri di esclusione• Metastasi a distanza• Tumore recidivo della mammella• Tumore infiammatorio della mammella• Tumore della mammella extramammario• Tumore della mammella bilaterale• Storia di tumore della mammella invasivo, DCIS o qualsiasi altro tumore invasivo• Metastasi dei linfonodi sovraclaveari confermate o sospette• Metastasi dei linfonodi parasternali confermate o sospette• Chirurgia ascellare prima della NACT (per esempio SLNB o sampling /campionamento linfonodale• Gravidanza• Meno di 4 cicli di NACT eseguiti• Pazienti non candidabili a trattamento chirurgico
Leggi tutto: AOU Città della Salute e della Scienza di Torino - Protocolli attivi tumori della mammella
Contatti: 0131207494 dott.ssa Maura Vincenti Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Studio di terapia adiuvante in pz. Triplo Negative malattia >2 cm, randomizzato sola Chemioterapia (Paclitaxel settimanale per 12 settimane seguito da schema EC90 1 q14 con supporto PEG G-CSF) vs chemioterapia associato ad Atezolizumab.
Studio di terapia Neoadiuvante in pz. con età >65 aa, ER+, HER-2 positivo, randomizzato Paclitaxel+Pertuzumab+Trastuzumab vs Palbociclib+Letrozolo+Pertuzumab+Trastuzumab